KLP Teatro
Critiche teatrali e avventure un attimo prima del sipario.
– Il Macello di Giobbe. Il capitalismo secondo Paravidino (17.02.2016)
– Solo di me. Alcesti, Medea, Ifigenia, dal mito allo stereotipo (29.05.2015)
– Residenza Idra. A tu per tu con le nuove voci del teatro lombardo (26.05.2015)
– Ritorno al futuro: prime suggestioni da Brescia (23.05.2015)
– Ritorno al futuro. A Brescia, le nuove creatività (r)esistono (20.05.2015)
– A Milano il terzo IT Festival. E tu che palco scegli? (17.05.2015)
– Cendrillon. Se a sconvolgere Cenerentola è Pommerat (28.04.2015)
– N.N. Figli di nessuno nelle generazioni del Teatro I (23.04.2015)
– Il Teatro dei Luoghi di Koreja a Lecce città (in)visibile (31.07.2014)
– Saltano i festival in Francia. Trema anche Avignon per le proteste dei lavoratori dello spettacolo (03.07.2014)
– L’Europe des Théâtres: a Parigi il festival della traduzione teatrale (03.06.2014)
– Balzac e l’arte di pagare i debiti, secondo Demarcy-Mota (28.03.2014)
– Germinal: ripartire da zero, a teatro (14.03.2014)
– A Parigi la magia della molla conquista grandi e piccoli (17.01.2014)
– Il corpo utopico di Foucault secondo il collettivo F71 (14.01.2014)
– Pietra, genio e meschinità: a Parigi il Michelangelo di Briaux (31.10.2013)
– La Perturbation di Lupa per raccontare le angosce di Bernhard (22.10.2013)
– Ionesco Suite. L’assurdità dell’io in scena a Parigi (14.10.2013)
– A Parigi, in una notte che sarà calma, Jacques Gamblin è Romain Gary (07.01.2013)
– Wunderkammer. Le meraviglie di Circa dall’Australia a Parigi (02.01.2013)
– Journal d’un Corps. Cronaca di un corpo secondo Pennac (06.12.2012)
– Teatro dei Luoghi: la riqualificazione urbana che passa dall’arte (02.10.2012)